Re: [Lagorai] Bivacco Aldo Moro
Inviato: ven ott 10, 2025 5:30 am
La domanda è semplice, se il fanton fosse stato realizzato in maniera tradizionale avrebbe avuto la stessa frequentazione?
Per quello che ho visto io, no, e non di poco.
Penso che il novantanove per cento di chi ci dorme, e non sono pochi, lo fa per la struttura in se e quello che rappresenta.
E il settanta per cento, cosi a spanne, di chi lo frequenta giornalmente, arriva solo al bivacco e da lì non si muove...non va su qualche cima là attorno, non si sposta verso la cresta degli invalidi tanto per esplorare un pò e non arriva neanche alla forcella poco sopra a dieci minuti di cammino e da cui si apre la vista sul lato nord delle marmarole.
È una questione di mentalità.
Mi è capitato di rispondere ad un commento su youtube in cui si magnificava il finestrone del bivacco, ho detto che era inutile, che è assurdo rinchiudersi per vedere una vista limitata verso il basso quando puoi uscire e vedere l'ambiente a 360 gradi, mi è stato risposto che serve se c'è brutto tempo, ho replicato che se è brutto non si vede niente ma non ci arrivano, per la gente il bello è vedere da una finestra, una specie di rappresentazione della realtà e non immergersi in quella realtà a pochi passi.
Per quello che ho visto io, no, e non di poco.
Penso che il novantanove per cento di chi ci dorme, e non sono pochi, lo fa per la struttura in se e quello che rappresenta.
E il settanta per cento, cosi a spanne, di chi lo frequenta giornalmente, arriva solo al bivacco e da lì non si muove...non va su qualche cima là attorno, non si sposta verso la cresta degli invalidi tanto per esplorare un pò e non arriva neanche alla forcella poco sopra a dieci minuti di cammino e da cui si apre la vista sul lato nord delle marmarole.
È una questione di mentalità.
Mi è capitato di rispondere ad un commento su youtube in cui si magnificava il finestrone del bivacco, ho detto che era inutile, che è assurdo rinchiudersi per vedere una vista limitata verso il basso quando puoi uscire e vedere l'ambiente a 360 gradi, mi è stato risposto che serve se c'è brutto tempo, ho replicato che se è brutto non si vede niente ma non ci arrivano, per la gente il bello è vedere da una finestra, una specie di rappresentazione della realtà e non immergersi in quella realtà a pochi passi.