Funi metalliche per ferrata rivestite in gomma... normativa?
Inviato: lun set 22, 2025 8:12 am
PREMESSO che sono visceralmente insofferente verso tutta la dilagante "normativizzazione forzata" soprattutto quando questa arriva anche in montagna...
Ma la mia in questo momento è solo una curiosità.
Qualcuno sa indicarmi le norme che regolano le attrezzature fisse per le vie ferrate?
Spiego e contestualizzo:
ieri dopo diversi anni di assenza sono tornato in Grignetta, su e giù per vari sentieri attrezzati (Direttissima e sue appendici...).
Varie porzioni delle vecchie catene qua e là sono state sostituite con funi in acciaio rivestite in gomma nera. Non le ricordavo.
Io so benissimo che le catene non sono più ritenute idonee (già in diverse ferrrate del lecchese sono state sostituite con funi) ma mi chiedo se invece siano "a norma" le funi rivestite in gomma, sulle quali io ho fortissime riserve. La gomma col tempo e con gli sbalzi termici si taglia e si screpola lasciando entrare umidità; la fune dentro si ossida e "marcisce" in modo non rilevabile, e viene il giorno in cui ti attacchi di peso e ti resta in mano... cosa che ho sperimentato millenni fa su un sentiero dolomitico dove rischiai di volare giù con in mano il mio bel pezzo di fune marcia rivestita di gomma (quest'ultima sana almeno a vista).
Mi chiedo se la posa di queste funi gommate è l'idea estemporanea (per me balzana) di qualcuno, o se sia regolamentata da qualche norma tecnica (che sarebbe ben peggio) .
O se l'idiosincrasia per le funi gommate è solo una mia fissa.
Ma la mia in questo momento è solo una curiosità.
Qualcuno sa indicarmi le norme che regolano le attrezzature fisse per le vie ferrate?
Spiego e contestualizzo:
ieri dopo diversi anni di assenza sono tornato in Grignetta, su e giù per vari sentieri attrezzati (Direttissima e sue appendici...).
Varie porzioni delle vecchie catene qua e là sono state sostituite con funi in acciaio rivestite in gomma nera. Non le ricordavo.
Io so benissimo che le catene non sono più ritenute idonee (già in diverse ferrrate del lecchese sono state sostituite con funi) ma mi chiedo se invece siano "a norma" le funi rivestite in gomma, sulle quali io ho fortissime riserve. La gomma col tempo e con gli sbalzi termici si taglia e si screpola lasciando entrare umidità; la fune dentro si ossida e "marcisce" in modo non rilevabile, e viene il giorno in cui ti attacchi di peso e ti resta in mano... cosa che ho sperimentato millenni fa su un sentiero dolomitico dove rischiai di volare giù con in mano il mio bel pezzo di fune marcia rivestita di gomma (quest'ultima sana almeno a vista).
Mi chiedo se la posa di queste funi gommate è l'idea estemporanea (per me balzana) di qualcuno, o se sia regolamentata da qualche norma tecnica (che sarebbe ben peggio) .
O se l'idiosincrasia per le funi gommate è solo una mia fissa.