Pagina 1 di 1

Torrente Centa (Centa San Nicolò/Valsugana/TN)

Inviato: lun ott 06, 2025 5:36 pm
da alessandro
Ciao a tutti,

non ho trovato nulla in rete e volevo domandare se avete notizie circa la possibilità di risalire la valle del Torrente Centa (siamo nei pressi di Caldonazzo, Valsugana) oltre il punto in cui incrocia la strada del Lanzino (sentiero CAI). L'ho risalito per un pezzo, notando tracce di passaggio. La zona è molto particolare, l'erosione della dolomia, qui particolarmente fratturata, ha creato un paesaggio quasi calanchivo. Ad un certo punto mi sono dovuto fermare (avrei fatto tardi) ma guardando la mappa su Strava si vedono delle tracce di passaggio che risalgono per altri 150 metri di dislivello almeno. Da qui la mia curiosità. Grazie ;)

Re: Torrente Centa (Centa San Nicolò/Valsugana/TN)

Inviato: lun ott 06, 2025 6:09 pm
da giangi4
Non conosco il fondovalle ma poco sopra corre la vecchia strada della centa, franata per un centinaio di metri ma percorribile con qualche esposizione .
C'era anche un progetto di ristrutturazione, non so a che punto sia.

Re: Torrente Centa (Centa San Nicolò/Valsugana/TN)

Inviato: lun ott 06, 2025 6:14 pm
da alessandro
Ciao giangi, esatto, io sono sceso dopo averla percorsa (è la strada della Careta): bel viaggio, è franata in più punti e, soprattutto all'inizio (dal basso), per i miei standard anche abbastanza pericolosetta.

Il progetto di recupero è un ecomostro allucinante :shock:
Questa zona mi ha sempre affascinato, per quello mi incuriosiva sapere se la risalita del torrente è fattibile (se ne riparlerà, comunque, la prossima estate).
Ciao! ;)

Re: Torrente Centa (Centa San Nicolò/Valsugana/TN)

Inviato: mar ott 07, 2025 5:33 am
da giangi4
Vedo che in fondovalle c'è anche un parco fluviale.
Sul progetto di recupero immaginavo...si parlava di una pista ciclabile ma per rendere percorribile il tratto franato è automatico un intervento massiccio che a sua volta visto il costo si porta dietro un intervento ancora maggiore sul resto del percorso per aumentare i frequentatori e avere un ritorno sui soldi spesi.
Trovo delle assonanze con la vecchia strada del cellina.
Per chi volesse gustarsi la strada veramente, meglio vada prima dei lavori.