La domanda è semplice, se il fanton fosse stato realizzato in maniera tradizionale avrebbe avuto la stessa frequentazione?
Per quello che ho visto io, no, e non di poco.
Penso che il novantanove per cento di chi ci dorme, e non sono pochi, lo fa per la struttura in se e quello che rappresenta.
E il settanta per cento, cosi a spanne, di chi lo frequenta giornalmente, arriva solo al bivacco e da lì non si muove...non va su qualche cima là attorno, non si sposta verso la cresta degli invalidi tanto per esplorare un pò e non arriva neanche alla forcella poco sopra a dieci minuti di cammino e da cui si apre la vista sul lato nord delle marmarole.
È una questione di mentalità.
Mi è capitato di rispondere ad un commento su youtube in cui si magnificava il finestrone del bivacco, ho detto che era inutile, che è assurdo rinchiudersi per vedere una vista limitata verso il basso quando puoi uscire e vedere l'ambiente a 360 gradi, mi è stato risposto che serve se c'è brutto tempo, ho replicato che se è brutto non si vede niente ma non ci arrivano, per la gente il bello è vedere da una finestra, una specie di rappresentazione della realtà e non immergersi in quella realtà a pochi passi.
[Lagorai] Bivacco Aldo Moro
Re: [Lagorai] Bivacco Aldo Moro
Attenzione attenzione!
Ho appena visto su IG che vogliono rifare il bivacco sotto alla guglia del Vescovà.
"Oltre agli sponsor, al CAI Belluno, al Dolomiti park, al comune di Belluno, che ci supporteranno in questa avventura bla bla bla un percorso che ci vedrà impegnati per ben 3 anni bla bla bla."
Indovinate su quale account ho trovato la notizia?
Ma poi 3 anni per un bivacco? Ecco un altro Fanton.
Ho appena visto su IG che vogliono rifare il bivacco sotto alla guglia del Vescovà.
"Oltre agli sponsor, al CAI Belluno, al Dolomiti park, al comune di Belluno, che ci supporteranno in questa avventura bla bla bla un percorso che ci vedrà impegnati per ben 3 anni bla bla bla."
Indovinate su quale account ho trovato la notizia?
Ma poi 3 anni per un bivacco? Ecco un altro Fanton.
Re: [Lagorai] Bivacco Aldo Moro
mi sembra più che adeguato per qualsiasi opera in area telata
un altro Fanton. è un' evoluzione... è il bla bla che ci crea che crea la devoluzione
con la paura del nuovo non saremmo arrivati ne' in america (gia con i vichinghi), ne' sulla luna
---e non arriveremo su Marte ...e probabilmente neanche a fine mese


Re: [Lagorai] Bivacco Aldo Moro
Lo scopo di un bivacco non è arrivare sulla luna, almeno secondo me.
Come ho scritto prima sono manufatti necessari per nostra necessità, siamo animali che vanno in montagna ma non adatti a starci, il bivacco è un aiuto per questo, e dovrebbe essere il più discreto possibile.
Se viene trasformato in altro si ritorna a quello che dice un amico: la gente va in montagna per la montagna ma ci porta la città.
Ossia si va in montagna per vivere un ambiente il più naturale possibile e poi lo si trasforma in una camera d'albergo...ha senso?
Come ho scritto prima sono manufatti necessari per nostra necessità, siamo animali che vanno in montagna ma non adatti a starci, il bivacco è un aiuto per questo, e dovrebbe essere il più discreto possibile.
Se viene trasformato in altro si ritorna a quello che dice un amico: la gente va in montagna per la montagna ma ci porta la città.
Ossia si va in montagna per vivere un ambiente il più naturale possibile e poi lo si trasforma in una camera d'albergo...ha senso?
Re: [Lagorai] Bivacco Aldo Moro
A proposito dei nuovi bivacchi in sostituzione dei vecchi:
https://www.facebook.com/10006456187504 ... 7S9Ucbxw6v
https://www.facebook.com/10006456187504 ... 7S9Ucbxw6v
Re: [Lagorai] Bivacco Aldo Moro
giangi4 ha scritto: ↑dom ott 12, 2025 8:33 pm A proposito dei nuovi bivacchi in sostituzione dei vecchi:
https://www.facebook.com/10006456187504 ... 7S9Ucbxw6v


maaa... com'è recensito su Tripadvisor?
maaa... c'elavete i gelati?
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)