[Lagorai] Bivacco Aldo Moro

Trekking, Ferrate e Ciaspe
Avatar utente
Luca A.
Messaggi: 45
Iscritto il: mer mar 13, 2024 9:03 pm

Re: [Lagorai] Bivacco Aldo Moro

Messaggio da Luca A. »

piazarol ha scritto: lun lug 14, 2025 5:10 pm
mi sarebbe piaciuto di più vedere qualche immagine del progetto del nuovo bivacco...
Ecco qui rendering progetti eccetera:
https://www.loscarpone.cai.it/dettaglio ... me-gialle/
https://www.bivacchicaifiammegialle.concorrimi.it/

Il duplice mistero (sarò grato a chi magari ne sa e mi spiega) però è:

1- Come mai i tre nuovi bivacchi "gemelli" della GdF: Aldo Moro, Fiamme Gialle al Cimone, Reali alla Croda Granda, non vengono ancora posati nostante siano credo pronti da tempo (era stato annunciata installazione già l'anno scorso)

2- Come mai adesso spostano il Reali (che già era stato spostato di alcune decine di metri una volta, diversi anni fa), io ci sono stato varie volte e posso dire che il bivacco sta su un ampio pianoro dove secondo me un punto vale l'altro. Inoltre, se adesso lo spostano di posizione evidentemente non hanno intenzione di installare quello nuovo a breve...
:roll:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".

(Dino Buzzati)
giangi4
Messaggi: 291
Iscritto il: ven feb 02, 2024 12:25 pm

Re: [Lagorai] Bivacco Aldo Moro

Messaggio da giangi4 »

D'impulso mi viene da dire che vogliono utilizzare la stessa piazzola per metterci il nuovo bivacco.
E sicuramente non sarà a breve, una volta le piazzole erano molto spartane, adesso faranno quasi sicuramente una gettata, magari lo metteranno su pilastri similmente al fanton.
D'altra parte non avrebbe senso fare una nuova piazzola, dovrebbero poi occuparsi anche dello smaltimento della vecchia, così invece hanno tutta l'estate per proseguire coi lavori e intanto il bivacco d'emergenza resta disponibile.
giangi4
Messaggi: 291
Iscritto il: ven feb 02, 2024 12:25 pm

Re: [Lagorai] Bivacco Aldo Moro

Messaggio da giangi4 »

Sui tempi di realizzazione, direi che questi bivacchi vengono fatti sfruttando tempi morti di elicotteri e persone, come si fa spesso in questi casi, tramite amicizie.
Come mi è già capitato, si conoscono ditte con l'elicottero, si prepara la roba e si aspetta che l'elicottero abbia un lavoro in zona in modo che il trasporto sia il più economico possibile se non gratis.
Una volta mi è capitato di dormire in una baracca in montagna, sono stato svegliato dal proprietario all'alba, all'inizio era infastidito ma poi ci ho chiacchierato assieme, così mi ha confessato che la baracca era abusiva e che la stufa era stata portata approfittando di un amico elicotterista che stava facendo trasporti lì vicino. 😀😀😀😁😁😁
alessandro
Messaggi: 62
Iscritto il: dom feb 04, 2024 5:19 pm

Re: [Lagorai] Bivacco Aldo Moro

Messaggio da alessandro »

Speriamo sia sufficiente...

Dolomiti, arriva il bivacco anti-cafoni: «Qui non ci sono materassi o coperte e nemmeno il wi-fi, non è un posto figo e gratis per fare vacanze. L'escursionista rispetti la montagna»

https://corrieredelveneto.corriere.it/n ... 1xlk.shtml
giangi4
Messaggi: 291
Iscritto il: ven feb 02, 2024 12:25 pm

Re: [Lagorai] Bivacco Aldo Moro

Messaggio da giangi4 »

Un po' come il bivacco sul pelmo.
Penso sarà la soluzione per i prossimi bivacchi, locali spogli utili solo per emergenza e relativamente scomodi.
Dani!o
Messaggi: 26
Iscritto il: mar feb 27, 2024 8:04 pm

Re: [Lagorai] Bivacco Aldo Moro

Messaggio da Dani!o »

In realtà mancano solo i materassini, con il proprio sacco a pelo le coperte sono inutili. Il uai fai? Quanti bivacchi hanno il uai fai?
Dopodichè questa storia che i bivacchi vanno usati solo per l'emergenza è talmente martellante che molti cominciano a crederci, ma è una sciocchezza, non è nemmeno necessario spiegare i motivi.
giangi4
Messaggi: 291
Iscritto il: ven feb 02, 2024 12:25 pm

Re: [Lagorai] Bivacco Aldo Moro

Messaggio da giangi4 »

Dani!o ha scritto: ven ago 01, 2025 9:08 pm In realtà mancano solo i materassini, con il proprio sacco a pelo le coperte sono inutili. Il uai fai? Quanti bivacchi hanno il uai fai?
Dopodichè questa storia che i bivacchi vanno usati solo per l'emergenza è talmente martellante che molti cominciano a crederci, ma è una sciocchezza, non è nemmeno necessario spiegare i motivi.
Allora sarò stupido io che non l'ho capita.
I bivacchi hanno tre funzioni principali:
emergenza
appoggio per gli alpinisti
appoggio per chi fa traversate
Sono le regole del Cai e più o meno di tutti quelli che gestiscono bivacchi.
In molte casere adibite a bivacco è espressamente scritto che non si può pernottare salvo emergenza, cosa che si verifica sempre più spesso dopo l'esplosione dei social.
Se uno fa un percorso che potrebbe concludere in giornata e invece si ferma a dormire in bivacco come fosse un hotel o peggio lo utilizza per far festa con gli amici, mi sembra chiaro che sta abusando della struttura e rompe le scatole a chi ne ha bisogno come punto di appoggio.
Renderlo scomodo il più possibile per me è un incentivo ad utilizzarlo correttamente.
Dani!o
Messaggi: 26
Iscritto il: mar feb 27, 2024 8:04 pm

Re: [Lagorai] Bivacco Aldo Moro

Messaggio da Dani!o »

giangi4 ha scritto: sab ago 02, 2025 11:44 am
Dani!o ha scritto: ven ago 01, 2025 9:08 pm In realtà mancano solo i materassini, con il proprio sacco a pelo le coperte sono inutili. Il uai fai? Quanti bivacchi hanno il uai fai?
Dopodichè questa storia che i bivacchi vanno usati solo per l'emergenza è talmente martellante che molti cominciano a crederci, ma è una sciocchezza, non è nemmeno necessario spiegare i motivi.
Allora sarò stupido io che non l'ho capita.
I bivacchi hanno tre funzioni principali:
emergenza
appoggio per gli alpinisti
appoggio per chi fa traversate
Sono le regole del Cai e più o meno di tutti quelli che gestiscono bivacchi.
In molte casere adibite a bivacco è espressamente scritto che non si può pernottare salvo emergenza, cosa che si verifica sempre più spesso dopo l'esplosione dei social.
Se uno fa un percorso che potrebbe concludere in giornata e invece si ferma a dormire in bivacco come fosse un hotel o peggio lo utilizza per far festa con gli amici, mi sembra chiaro che sta abusando della struttura e rompe le scatole a chi ne ha bisogno come punto di appoggio.
Renderlo scomodo il più possibile per me è un incentivo ad utilizzarlo correttamente.
Conosci il significato del termine "solo"?
giangi4
Messaggi: 291
Iscritto il: ven feb 02, 2024 12:25 pm

Re: [Lagorai] Bivacco Aldo Moro

Messaggio da giangi4 »

Dani!o ha scritto: sab ago 02, 2025 8:35 pm
giangi4 ha scritto: sab ago 02, 2025 11:44 am
Dani!o ha scritto: ven ago 01, 2025 9:08 pm In realtà mancano solo i materassini, con il proprio sacco a pelo le coperte sono inutili. Il uai fai? Quanti bivacchi hanno il uai fai?
Dopodichè questa storia che i bivacchi vanno usati solo per l'emergenza è talmente martellante che molti cominciano a crederci, ma è una sciocchezza, non è nemmeno necessario spiegare i motivi.
Allora sarò stupido io che non l'ho capita.
I bivacchi hanno tre funzioni principali:
emergenza
appoggio per gli alpinisti
appoggio per chi fa traversate
Sono le regole del Cai e più o meno di tutti quelli che gestiscono bivacchi.
In molte casere adibite a bivacco è espressamente scritto che non si può pernottare salvo emergenza, cosa che si verifica sempre più spesso dopo l'esplosione dei social.
Se uno fa un percorso che potrebbe concludere in giornata e invece si ferma a dormire in bivacco come fosse un hotel o peggio lo utilizza per far festa con gli amici, mi sembra chiaro che sta abusando della struttura e rompe le scatole a chi ne ha bisogno come punto di appoggio.
Renderlo scomodo il più possibile per me è un incentivo ad utilizzarlo correttamente.
Conosci il significato del termine "solo"?
Purtroppo no
alessandro
Messaggi: 62
Iscritto il: dom feb 04, 2024 5:19 pm

Re: [Lagorai] Bivacco Aldo Moro

Messaggio da alessandro »

Dani!o ha scritto: ven ago 01, 2025 9:08 pm In realtà mancano solo i materassini, con il proprio sacco a pelo le coperte sono inutili. Il uai fai? Quanti bivacchi hanno il uai fai?
Dopodichè questa storia che i bivacchi vanno usati solo per l'emergenza è talmente martellante che molti cominciano a crederci, ma è una sciocchezza, non è nemmeno necessario spiegare i motivi.
Penso che questi messaggi, passati a mezzo stampa e sui social, martellanti come li hai definiti tu nel sottolineare l'utilizzo solo in caso di emergenza, siano proprio indirizzati a chi non ha cultura della montagna. Chi li ha sempre utilizzati come appoggio per salite alpinistiche o traversate, non penso si faccia intimidire o sviare da questo tipo di comunicazione* rivolto ad un altro "target" di frequentatori.

*e nemmeno dovrebbe, parer mio, biasimare questi approccio comunicativo.
Rispondi