Funi metalliche per ferrata rivestite in gomma... normativa?

Tecniche, attrezzatura, esperienze e trucchi per foto e video in montagna (e non solo...)
Rispondi
Avatar utente
Luca A.
Messaggi: 50
Iscritto il: mer mar 13, 2024 9:03 pm

Funi metalliche per ferrata rivestite in gomma... normativa?

Messaggio da Luca A. »

PREMESSO che sono visceralmente insofferente verso tutta la dilagante "normativizzazione forzata" soprattutto quando questa arriva anche in montagna...
Ma la mia in questo momento è solo una curiosità.
Qualcuno sa indicarmi le norme che regolano le attrezzature fisse per le vie ferrate?

Spiego e contestualizzo:
ieri dopo diversi anni di assenza sono tornato in Grignetta, su e giù per vari sentieri attrezzati (Direttissima e sue appendici...).
Varie porzioni delle vecchie catene qua e là sono state sostituite con funi in acciaio rivestite in gomma nera. Non le ricordavo.
Io so benissimo che le catene non sono più ritenute idonee (già in diverse ferrrate del lecchese sono state sostituite con funi) ma mi chiedo se invece siano "a norma" le funi rivestite in gomma, sulle quali io ho fortissime riserve. La gomma col tempo e con gli sbalzi termici si taglia e si screpola lasciando entrare umidità; la fune dentro si ossida e "marcisce" in modo non rilevabile, e viene il giorno in cui ti attacchi di peso e ti resta in mano... cosa che ho sperimentato millenni fa su un sentiero dolomitico dove rischiai di volare giù con in mano il mio bel pezzo di fune marcia rivestita di gomma (quest'ultima sana almeno a vista).
Mi chiedo se la posa di queste funi gommate è l'idea estemporanea (per me balzana) di qualcuno, o se sia regolamentata da qualche norma tecnica (che sarebbe ben peggio) .
O se l'idiosincrasia per le funi gommate è solo una mia fissa.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".

(Dino Buzzati)
giangi4
Messaggi: 307
Iscritto il: ven feb 02, 2024 12:25 pm

Re: Funi metalliche per ferrata rivestite in gomma... normativa?

Messaggio da giangi4 »

Se è acciaio zincato, non penso ci saranno problemi, d'altra parte anche le corde attuali assorbono e trattengono acqua tra le fibre.
Vedo più un problema di durata della gomma o plastica che sia, soprattutto se la corda viene colpita da rocce.
Se però guardo alle ferrate e sentieri attrezzati che ho fatto, più che altro ho visto fittoni saltati.
Immagino che o la roccia è marcia e col tempo cede oppure che a differenza della corda il fittone non è abbastanza elastico e se viene colpito da una roccia....
E penso anche che le nuove ferrate siano sottoposte ad una manutenzione migliore rispetto ad un tempo e che quindi il problema dell invecchiamento non si ponga, tra qualche anno verrà tolta e rimessa nuova.
giorgiolx
Messaggi: 99
Iscritto il: mar feb 27, 2024 3:12 pm
Località: 1060 West Addison

Re: Funi metalliche per ferrata rivestite in gomma... normativa?

Messaggio da giorgiolx »

ah che ricordi i fili del cavo sfilacciato che si infilavano nelle mani!!!!
Let me in your hard heart, let me in your pub
Rispondi